Mostrando entradas con la etiqueta zucchero. Mostrar todas las entradas
Mostrando entradas con la etiqueta zucchero. Mostrar todas las entradas

jueves, 6 de noviembre de 2014

Ciambelle ripiene di frutta candita



rosquetes rellenos de fruta o pasas



Vi va qualcosa di dolce, di rapido e di facile per una bella merenda in questi pomeriggi d'autunno? Mestti l'acqua al fuoco per fare un tè allora, che noi ci mettiamo i rosquetes! 

Rosquetes, rosquillas, frittelle tonde, ciambelle...in ogni posto si chiamano in una maniera diversa, ma tutte hanno in comune il sapore straordinario. Di solito sono molto diffusi in molti periodi festivi dell'anno (Natale, Pasqua, Carnevale...), ma sono di certo perfetti per qualunque merenda o colazione per il resto dell'anno.

Oggi ti portiamo delle ciambelline doppie facilissime, ti assicuro che le finirete in un attimo! Sono ripiene di frutta secca e di mandorle, ma come ogni cosa puoi cambiare gli ingredienti secondo le tue preferenze. Che aspetti quindi? Falli anche tu! Inoltre se hai bimbi si divertiranno un sacco facendo le palline e mettendo le mani in pasta!
(il fatto che sarà tutta la cucina piena di farina non lo consideriamo adesso, concentriamoci solo sul fatto che si divertiranno un mondo!)


Ingredientes básicos para hacer rosquetes
Gli ingredienti


Ingredienti:

  • 400 g. di farina
  • 100 g. di zucchero
  • 2 uova
  • 100 ml. di olio d'oliva
  • 100 ml. di latte
  • 1 cucchiaio di semi d'anice
  • 1 cucchiaio ( 5 grammi o 1 tsp) di lievito tipo Royal
  • 100 g. di mandorle sminuzzate
  • Frutta candita o uva passa ( al gusto)
  • Olio per friggere


rosquetes de pasas
Rosquetes, rosquillas, ciambelle...chiamateli come volete, ma sono deliziosi!


Preparazione: 

- Mescoliamo tutti gli ingredienti insieme, aggiungendo all'ultimo la farina setacciata.

- Ammassiamo un poco con le mani su di un tavolo o una superficie infarinata, fino a fare una palletta con la massa. Non deve essere molto appiccicosa, ma sarà comunque abbastanza molliccia. Copriamo il tutto e lasciamo riposare un po'.

- Ci ungiamo le mani con dell'olio affinchè la massa non si appiccichi alle nostre mani e facciamo delle pallettine più o meno omogenee. Mettiamo una pallina sopra l'altra e mettiamo il dito sopra per fare un buco e quindi unire entrambe le ciambelle. Così avremo una ciambella "doppia".




- Friggere in abbondante olio bollente. Ti consiglio di usare una padella per friggere che sia abbastanza profonda, e di aggiungere poco a poco i rosquetes, in questo modo vedrai che non appena immersi andranno a fondo e poi galleggeranno, li rigiriamo e poi quando vediamo che son belli dorati, li togliamo dall'olio e li spolveriamo con zucchero a velo. Si fanno molto rapidamente!

Interior del rosquete
Gnammete! Dentro le ciambelle sembrano delle torte!

Image and video hosting by TinyPic

martes, 10 de junio de 2014

Ciambella alla menta, cocco e limone




Oggi vi mostriamo un dolce di quelli che nascono un po' per caso, sperimentando, e poi rimangono nel tuo ricettario per sempre. 
Adoro le erbe aromatiche e quelle medicinali, le uso moltissimo e negli ultimi tempi le ho piantate un po' in tutta casa ahahahah! E allora, mi è venuto in mente, perchè non utilizzarle anche nei miei dolci?



Questa ciambella è fatta con menta hierba buena, un erba che dà un tocco differente, un tocco fresco.
Inoltre l'ho fatta con olio d'oliva al posto del burro, cosa che rende il dolce ancora più leggero senza perdere nulla del suo gusto. Vi invito caldamente a provarla!

Ingredienti:

  • 1 yogurt di cocco (o naturale)
  • 125 ml. di olio d'oliva
  • 250 di zucchero di canna
  • 4 uova
  • 125 ml di buttermilk (latticello)*
  • 450 g. di farina
  • 1 limone (sia succo che la scorza)
  • 1 pizzico di sale
  • Menta tipo hierba buena (20 foglie circa)
  • 80 g. di cocco gratugiato
  • 15 g. di lievito in povere


* Il buttermilk si vende già fatto, ma io di solito me lo faccio in casa. 15 minuti circa di iniziare a fare il vostro dolce, preparate in una tazza il latte necessario e aggiungete il succo di limone. Lasciate riposare per il tempo richiesto e vedrete che otterrete una specie di latte rancido: non vi preoccupate, va bene così! Rigirate il tutto e utilizzatelo così direttamente. Questo ingrediente renderà ancora più soffici i vostri dolci.

Preparazione:

1- In una ciotola mettiamo le uova intere e lo zucchero. Mescoliamo il tutto a velocità media.

2- Al nostro mix di uova aggiungiamo anche l'olio, il succo di limone e lo yogurt. Mescoliamo ancora.

3- Sminuzziamo finemente la menta tipo hierba buena (quella che si usa per fare ad esempio il mojito) con un coltello e la aggiungiamo al nostro mix, assieme alla scorza di limone.
4- In una ciotola a parte, mettiamo la farina, il lievito e il sale. Setacciamo il tutto e lo mettiamo da parte.
5- Aggiungiamo poco a poco il nostro mix di farina, alternandolo con il buttermilk, cioè mettendo nella ciotola 1/3 di farina, rigiriamo bene e poi mettiamo 1/3 di buttermilk, e così via fino a esaurire i nostri ingredienti.

6- ungiamo lo stampo per ciambelle, versiamo il nostro mix e lo mettiamo in un forno preriscaldato a 180°C, per circa 45-50 minuti. Metteremo il nostro dolce a media altezza nel nostro forno e se inizia a dorarsi in superficie ma (bucandolo con un ago da cucina) vediamo che ancora non è pronto, possiamo coprirlo con un foglio di alluminio o carta da forno.

7- Quando sarà pronto, lo togliamo dallo stampo e lo lasceremo raffreddare su una teglia, e quando sarà pronto lo spolvereremo con zucchero a vero per decorarlo.

E' ideale per essere mangiato con una tazza di tè, perciò...voi preparate il tè, che noi portiamo la ciambella! ;)




Un salutone!

AnGie


martes, 29 de abril de 2014

Limonata di carote


Oggi vi portiamo una limonata diversa e deliziosa: la limonata di carote! Le limonate, infatti, non si fanno solo con i limoni e vi consigliamo di provare questa variante sanissima!
Ideale da prendere per la colazione, per la merenda di metà mattina o a metà pomeriggio, è la bevanda perfetta per questa stagione e per i primi caldi!
 

Si sa quanto siano sane le carote, e nella nostra versione che vi proponiamo oggi manterranno intatte le loro proprietà nutritive, dato che non verranno cucinate. Le carote sono ottime per così tante cose che non saprei da dove iniziare, per esempio sono eccellenti per la pulizia del nostro fegato, oppure per le difese immunitarie, migliora la salute della pelle, aiuta a mantenere a posto i livelli dello zucchero nel sangue, ci dà parecchio calcio che aiuta la struttura ossea e dentale, migliora la qualità del latte materno, è un eccellente rimedio contro l'acne e altre mille cose! Per di più, adesso che l'estate si avvicina, le carote sono ideali per preparare la nostra pelle all'abbronzatura, inizia a prendere succhi di carota
un paio di settimane prima di iniziare a prendere il sole e vedrai come ti abbronzerai presto! Sono un aiuto per ogni cosa, le carote!



Ingredienti: 

5 o 6 carote
2 limoni
500 ml di acqua
Miele al gusto (facoltativo)

Preparazione: 


1º-pelate le carote e il limone

2º- Con un frullatore, ottenere il succo di carote e di limone. Aggiungere acqua e/o il ghiaccio, se si vuole un succo ben concentrato mettere meno acqua.

3º- Di solito io lo prendo così com'è, senza aggiungere nessun tocco  dolce, ma se non ti piace il sapore aspro, a seconda di come siano i limoni, ti consiglio di aggiungere zucchero o miele secondo il nostro gusto. Raccomando per esempio dell'ottimo miele di girasoli, che addolcisce molto con pochissima quantità. E' un miele molto denso, ma se la sciogliamo possiamo aggiungerla comodamente alla nostra limonata o al nostro succo, e in questo modo avremo un dolce molto più naturale di quello che avremmo con lo zucchero.
E' bene sempre cercare di scegliere il miele più puro ed ecologico possibile. Possiamo fare anche una spremuta di arance, sostituendo il limone con le arance ;).
Inoltre, aggiungendo limone o arancia, ritarderemo l'ossidazione del succo di carote.

Questo tipo di succhi o di limonate sono molto salutari, ed è molto raccomandabile cambiare di volta in volta il tipo di frutta, per avere così la maggior quantità possibile di nutrienti. Insomma, tanto più quel che mangiamo ha diversi colori, meglio è!




Angie


lunes, 7 de abril de 2014

La cipolla caramellizzata

La cipolla caramellizzata è un elemento davvero delizioso che puoi aggiungere a una serie vastissima di piatti, e ognuno di essi acquisterà un sapore differente e diverrà un gran successo.
Potete ottenere la cipolla caramellizzata in moltissime modalità differenti, e ognuna di esse è sia economica che rapida, oltrechè saporita. Non vi preoccupate, parleremo di ognuno di questi modi, ma oggi vi parleremo della nostra maniera preferita, la più rapida a nostro avviso!









Ingredienti:

-  Due cipolle di media grandezza (possibilmente cipolle dorate) .
Due cucchiai di zucchero di canna (può anche essere zucchero bianco, ma di certo lo zucchero di canna aggiunge più sapore)
-  Olio d'oliva.
-  Un cucchiaio di aceto (Puoi usare l'aceto balsamico di Modena, ma andrà bene qualunque altro tipo).

Procedimento:

1. Tagliamo alla giuliana la cipolla, o anche in lamine se preferite.
2. Mettiamo un filo d'olio in una padella a fuoco medio, e poi aggiungiamo la cipolla a soffriggere. Rigiriamo un po' finchè la cipolla non sia divenuta trasparente. Puoi coprire la padella se vuoi ottenere un risultato più rapido.
3. A questo punto, aggiungiamo lo zucchero, e continuiamo a rigirare ancora un po', finchè non si sciolga completamente. Abbassiamo il fuoco e continuamo a rigirare per altri 10 o 15 minuti, dipende dalla quantità di cipolla che avrete usato. A questo punto inizierete a notare che la cipolla si starà attaccando al fondo della padella.
4. Dopo questa fase, aggiungiamo un po' dell'aceto che avete scelto, non abbiate paura di mettere troppo aceto, dato che comunque si ridurrà al fuoco. Ovviamente non è indicato comunque che le cipolle navighino nell'aceto.
5. Aumentate il fuoco e rigirate per altri 10 minuti, o finchè non vedrete che l'aceto si è ridotto. A questo punto, vedrete formarsi una sorta di massa, e le cipolle inizieranno a raddensarsi un po'. Questo passaggio è noto come "deglassagio", e cioè aggiungere liquidi per dissolvere i cristalli di zucchero attaccati al fondo della pentola, recuperando il loro sapore.
6. Togliete la padella dal fuoco e...a mangiare! Potrete anche lasciarlo raffreddare e conservarlo in un frigorifero in un contenitore chiuso. Vi durerà perfettamente almeno per una settimana!





Potrete aggiungere la vostra cipolla caramellizzata a piatti di carne, a pizze, a paste a sfoglia, a torte salate o a piatti di pesce. O ancora è perfetta per gli hamburgers, le insalate, le verdure o le bruschette...scegliete voi!

Buona settimana a tutti!

Angie