Mostrando entradas con la etiqueta miele. Mostrar todas las entradas
Mostrando entradas con la etiqueta miele. Mostrar todas las entradas

martes, 20 de mayo de 2014

Pollo arrosto con patate e erbe aromatiche


Oggi il pollo è una delle carne più consumate nel mondo, in quanto piace a grandi e piccini. Il suo basso prezzo, la sua grande versatilità e il suo valore nutrizionale e il suo basso contenuto di grassi lo rendono il Re della gastronomia per tante famiglie. Ma, come accade per tutte le cose, anche il consumo di pollo ha avuto le sue origini.

Storicamente si sa che i polli cominciarono a essere allevati nella Valle dell'Indo più di 4500 anni fa. Quando iniziarono gli interscambi commerciali, il pollo inizia a essere portato anche in Persia ed è da lì passa al continente Europeo attraverso le popolazioni germaniche e l'Impero Romano. Ma è da notare che in quei giorni mangiare il pollo era qualcosa di esotico e non era alla portata di tutti.

Nel Medioevo, il pollo si trovava nei pranzi e nei banchetti della nobilità, dove i polli venivano cucinati di diverse maniere, ma serviti sempre senza essere tagliati a pezzi poichè era considerato una simbolo di forza e abilità il fatto che fossero i signori a spezzarlo con le loro propie mani. Nel secolo X, in Europa, la carne bianca tipica dei polli veniva considerata una carne per nobili e feudatari, e persino il popolo assogettato si vedeva obbligato a dare come segno di sottomissione il pollame ai suoi feudatari.

 E' stato dopo il XV secolo, con l'interscambio culturale in seguito alla colonizzazione Spagnola del continente americano, che i polli sono arrivati fino al nuovo continente, diventando parte fondamentale nella loro gastronomía fino al giorno d'oggi. Purtuttavia, la carne di questo tipo continuava ad essere un consumo riservato per le occasioni speciali o i festeggiamenti, non una cosa da tutti i giorni. Grazie ai progressi scientifici ed alle nuove conoscenze sull'igiene, il consumo dei volatili e del pollame crebbe, e fu a partire degli anni Quaranta del secolo scorso che questa carne smise di essere un alimento di lusso per diventare un prodotto di largo consumo.




Oggi condividiamo con voi una ricetta molto semplice, che può essere usata per ogni occasione. Il pollo arrosto è un classico e se perdippiù viene accompagnato con un contorno di patate deliziose, il successo è assicurato!

Potete usare l'erbe aromatiche che vi piaccia di più o le diverse spezie, oggi vi raccontiamo come lo abbiamo fatto per questa volta.

Ingredienti: 

- 2 Kg di Pollo circa ( cosce o quello che preferite)
- Patate di piccole dimensionii
- 1 cucchiaiata ( 15 grammi circa) di:

  • peperoncino rosso dolce in polvere
  • aglio disidratato o in polvere
  • cipolla disidratata  
  • origano
  • timo limone
  • rosmarino
  • Senape di Digione
  • Miele

- Olio di oliva ( 5 cucchiai aprossimatamente)
- 1 limone
- Sale a piacere
- Pepe nero a piacere
-spicchi d'aglio (opzionale)

Preparazione:

1º- In una ciotola mettiamo insieme tutte le spezie, le erbe aromatiche, il miele e la mostarda di Digione. Spremiamo il succo di limone dentro (e se lo vogliamo possiamo mettere la buccia di limone spremuto dentro alla ciotola, nel caso lo tagliamo in quattro), poi aggiungiamo tre cucchiaiate di olio d'oliva, mettiamo sale e pepe e mescoliamo il tutto, realizzando una sorta di condimento.





2º- Introduciamo i pezzi di pollo nella bacinella con il condimento e rimescoliamo bene il tutto. Nello stesso contenitore coperto da carta trasparente lasceremo macerare il tutto nel frigor per circa 50 minuti o un'ora.




3º- Laviamo molto bene le patate dato che le cuoceremo con la loro pelle. Le tagliamo a metà o in quattro, le mettiamo in una ciotola e mettiamo sale e pepe, aggiungiamo un po' di rosmarino e un filo d'olio (due cucchiaiate circa), e rigiriamo affinchè le patate prendano bene il condimento, e mettiamo il tutto da parte.




4º- Preriscaldiamo il forno a 200°C. In un vassoio da forno mettiamo i pezzi di pollo assieme al limone e alle patate. Se vogliamo possiamo anche aggiungere al vassoio dell'aglio intero ancora con la sua pelle. Cuociamo il tutto per circa 50 minuti o un'ora, anche se questo dipende molto dal forno e dal punto di cottura che desideriamo ottenere. Se lo vogliamo possiamo rigirare il pollo a metà cottura affinchè sia ben dorato da entrambi i lati.



Non preoccuparti se vedi che il pollo inizia a diventare un po' scuro, non si sta bruciando, questo colore dipende dal condimento. Buca le patate con un bastoncino per assicurarti che siano cotte, vedrai che svilupperanno una deliziosa crosticina dorata con tutti gli aromi del nostro condimento.
Le quantità di questa ricetta sono per circa 4 o 5 persone, e la quantità di patate invece non l'ho messa, perchè dipende dai gusti di ognuno. oltre alle cosce di pollo, possiamo mettere anche il petto, anche se al forno questa risulta essere un po' più secca.
Nel caso, potrete aprire il petto di pollo e versarci dentro del limone perchè risulti essere meno secca, oppure anche tagliarla in pezzettini per facilitarne la cottura.
Questa ricetta la possiamo adattare anche ad altri tipi di carne, come la carne di coniglio, di agnello, maiale o vitello. Vi invitiamo davvero a provarla!



Godetevi la ricetta!

AnGie



martes, 29 de abril de 2014

Limonata di carote


Oggi vi portiamo una limonata diversa e deliziosa: la limonata di carote! Le limonate, infatti, non si fanno solo con i limoni e vi consigliamo di provare questa variante sanissima!
Ideale da prendere per la colazione, per la merenda di metà mattina o a metà pomeriggio, è la bevanda perfetta per questa stagione e per i primi caldi!
 

Si sa quanto siano sane le carote, e nella nostra versione che vi proponiamo oggi manterranno intatte le loro proprietà nutritive, dato che non verranno cucinate. Le carote sono ottime per così tante cose che non saprei da dove iniziare, per esempio sono eccellenti per la pulizia del nostro fegato, oppure per le difese immunitarie, migliora la salute della pelle, aiuta a mantenere a posto i livelli dello zucchero nel sangue, ci dà parecchio calcio che aiuta la struttura ossea e dentale, migliora la qualità del latte materno, è un eccellente rimedio contro l'acne e altre mille cose! Per di più, adesso che l'estate si avvicina, le carote sono ideali per preparare la nostra pelle all'abbronzatura, inizia a prendere succhi di carota
un paio di settimane prima di iniziare a prendere il sole e vedrai come ti abbronzerai presto! Sono un aiuto per ogni cosa, le carote!



Ingredienti: 

5 o 6 carote
2 limoni
500 ml di acqua
Miele al gusto (facoltativo)

Preparazione: 


1º-pelate le carote e il limone

2º- Con un frullatore, ottenere il succo di carote e di limone. Aggiungere acqua e/o il ghiaccio, se si vuole un succo ben concentrato mettere meno acqua.

3º- Di solito io lo prendo così com'è, senza aggiungere nessun tocco  dolce, ma se non ti piace il sapore aspro, a seconda di come siano i limoni, ti consiglio di aggiungere zucchero o miele secondo il nostro gusto. Raccomando per esempio dell'ottimo miele di girasoli, che addolcisce molto con pochissima quantità. E' un miele molto denso, ma se la sciogliamo possiamo aggiungerla comodamente alla nostra limonata o al nostro succo, e in questo modo avremo un dolce molto più naturale di quello che avremmo con lo zucchero.
E' bene sempre cercare di scegliere il miele più puro ed ecologico possibile. Possiamo fare anche una spremuta di arance, sostituendo il limone con le arance ;).
Inoltre, aggiungendo limone o arancia, ritarderemo l'ossidazione del succo di carote.

Questo tipo di succhi o di limonate sono molto salutari, ed è molto raccomandabile cambiare di volta in volta il tipo di frutta, per avere così la maggior quantità possibile di nutrienti. Insomma, tanto più quel che mangiamo ha diversi colori, meglio è!




Angie