Mostrando entradas con la etiqueta cordoba. Mostrar todas las entradas
Mostrando entradas con la etiqueta cordoba. Mostrar todas las entradas

martes, 8 de abril de 2014

Le gachas alla cordobese


Oggi vi portiamo una ricetta che ho visto a casa mia fin da quando ero una bimbetta. La mia nonna materna e tutta la sua famiglia erano di Cordoba, in Andalusia, e questo piatto è proprio tipico cordobese. La ricetta è stata tramandata di generazione in generazione fino ad arrivare prima a mia madre e poi a me, e adesso la condividerò con voi. A Cordoba le gachas sono un dolce molto conosciuto, ma non così tanto qui alle isole Canarie.

Si sa molto poco sull'originel delle gachas cordobesi, ma è abbastanza assodato che si tratti di un piatto con molti secoli di storia. Le gachas erano molto popolari nel medioevo, e ancora prima all'epoca dell'Al Andalus, l'era di dominazione araba in Spagna. Ma addirittura un piatto simile alle gachas era preparato persino in epoca romana, come possiamo vedere dal manoscritto dell'erudito e del gastronomo romano Marco Gavio Apicio, in cui si descrive una ricetta simile a questo dolce.

Le gachas si preparano con ingredienti assai semplici, e anche se sono tradizionali per il giorno dei Santi, il primo Novembre, nessuno può resistere a mangiarle in ogni altro giorno dell'anno.


Ingredienti:
  • 200 g. di farina (circa 8 cucchiai da zuppa)
  • 20 g. circa di matalauva (semi di anice)
  • 1/2 pelle di limone
  • 1 rametto di canella
  • 100 g. di zucchero ( al gusto)
  • Pane
  • Olio per friggere il pane ( 150 g. circa)
  • 1 pizzico di sale
  • latte (ho usato circa un litro e mezzo)
  • Polvere di cannella per decorare
Il pane fritto
Preparazione:

1º- Tagliamo in cubetti il pane e lo soffriggiamo un po' in olio, stando attenti a non lasciarlo bruciare. Togliamo dal fuoco il pane e lo mettiamo da parte.

2º- Mettiamo al fuoco un una pentola e versiamo dentro un paio di cucchiaiate d'olio. Quando l'olio inizierà ad essere caldo, mettereremo i semi di anice e toglieremo immediatamente la pentola dal fuoco, perchè se lo lasceremo al fuoco il sapore sarà molto amaro.
 
3º- Mettiamo di nuovo la pentola al fuoco e aggiungiamo un bicchiere di latte. Il latte può essere sia tiepido che freddo, io ad esempio preferisco mettere all'inizio il latte freddo e poi il latte tiepido per impedire che si formino i grumi...fate voi!
Latte, limone, cannella, olio e semi di anice.
4º- A fuoco basso, mettiamo la farina, la cannella in rametti e il sale e lasciamo che si incorporino per bene. Rigiriamo energicamente finchè non vedremo che la farina si sarà disciolta completamente nel latte. Aggiungeremo poco a poco un po' di latte, aspettando che si raddensi prima di versarne dell'altro, allo stesso modo di una besciamella. Dobbiamo rigirare in continuazione, per evitare che si creino i grumi. Ci vorranno circa 20 minuti prima di poter vedere ben cotta la nostra farina e avere quindi un sapore pieno.

5º- Quando avremo messo tutto il latte, vedremo che il liquido prenderà sempre più corpo, a questo punto aggiungeremo lo zucchero secondo la quantità desiderata e continueremo a rigirare. Proveremo lo zucchero per essere sicuri di non averne messo nè troppo nè troppo poco, secondo quello che desideriamo.
6º- Aggiungiamo il pane fritto che avevamo messo da parte. Rigiriamo e spegnamo il fuoco. A questo punto potrete provarle, e vedrete che le vostre gachas non avranno alcun sapore di farina cruda ma anzi, un delizioso sapore morbido al palato.
7º- Servire in una unica pentola oppure in porzioni individuali. Decoratela con la polvere di cannella e lasciate raffreddare il tutto prima di servire. A me comunque piacciono particolarmente quando sono ancora tiepide!



le gachas si realizzano anche con acqua al posto del latte, ma noi a casa abbiamo usato la versione di cui vi ho parlato sopra. In altre parti della Spagna, la parola "gacha" si usa anche per alcuni piatti salati.

In molte versioni si dice di aggiungere la pelle del limone all'inizio, assieme all'olio, e la tolgono poi quando si è fritta un po'. Io invece di solito la cuocio insieme al latte, lentamente, per estrarre gradualmente tutto l'aroma del limone. Inoltre mi piace anche mettere il pane dentro alla gacha, e non sopra in maniera decorativa come molti fanno, ma alla fine è questione di gusti! ;)

Spero che decidiate di provarlo e che vi piaccia!

Un saluto

AnGie

The Gachas Cordobesas


Today we bring you a recipe that I've known since I was a little kid. My Grandma (mother side) and all her family are from Cordoba, a city of Andalucia, and this dish comes from that part of Spain. The recipe has been passed from generation to generation, and my mother taught it to me. I want to share it with you all this recipe that is really famous in Cordoba, even if in Canary Island not so much.

About the origins of the cordobese Gachas little is known, but what is sure is that this recipe has lots of centuries on its back. This recipe was popular in the Middle Ages and in the Al-Andalus era too (the moresque era). It is known also that in the roman era somethig very similar was prepared, since there are documents found in the work of the latin writer Marcus Gavius Apicius.

The gachas are to be prepared with very simple ingredients, and even if the tradition wants them to be prepared for all the Saints (1st of November), you can't help but eating them all-year-round.


Ingredients:
  • 200 g. of flour ( some 8 spoonful)
  • 20 g. aprox. of granulated anise (matalahuva)
  • 1/2 lemon zest
  • 1 stick of cinnamon
  • 100 g. of sugar (yu choose)
  • Bread
  • oil to fry the bread ( 150 g. aprox.)
  • 1 pinch of salt
  • milk ( aproximately I used 1 and half liter).
  • cinnamon powder to decorate
The fried bread
Preparation:

1º- Cut the bread in pieces and fry it in the oil, y lo doramos o freímos en aceite, but we won't let it burn. Put the bread aside.

2º- Put a pot on heat and pour two spoonful of oil. When it starts being really hot, we will add the anise grains and we will remove it from heat so to not let it burn, otherwise our dish will be too bitter.
3º- Put again the pot on heat and we will add some milk. The milk it can be both warm or cold. I usually prefer it to be cold at the beginning and then warm to avoid bulks, you choose.



Milk, lemon, cinnamon, oil and anise seeds.

4º- At low heat, we put the flour, the lemon, the cinnamon and the salt in the pot. We energically stir to mix well the flour with the milk. We will add slowly the milk, letting it dense a little bit, just like we would do with the bechamel sauce. Stir it countinously, to avoid the creation of bulks. The process will last some 20 minutes in order to obtain a well cooked sauce with a good taste.

5º- When the sauce starts to dense and we have finished pouring all the milk, we add the sugar and we stir. When the sugar have completely melted we move to our next step (try if the sauce is sweet enough, and in the case, just add some more sugar and stir again).
6º- We add the fried bread, we stir and we turn off the heat. Now you can try them, and you'll see that they will not taste as flour at all, and they'll have a very smooth consistence in the mouth.
7º- Serve it in a central dish, or in different, individual portions. Decorate them with cinnamon powder and let it cool a little bit before serving. I love them warm anyway.



The gachas are realized also with water instead of milk, but in my family we always used this version. In other parts of Spain, the word "gacha" is used to describe other salted dishes.

In many versions the lemon skin is added at the beginning, along with the oil, and then remove it when it is a little bit fried. I tend to prefer to add it to the milk and cook it, so that the aroma of the lemon slowly gets integrated in the milk. I love to put some not fried bread in the gacha, but I know many others prefers to add it above the gacha, to decorate it. That's a matter of taste, as everything is in this life!

I hope you'll try them!

Greetings,

AnGie