Mostrando entradas con la etiqueta settimana santa. Mostrar todas las entradas
Mostrando entradas con la etiqueta settimana santa. Mostrar todas las entradas

sábado, 4 de abril de 2015

La storia della Colomba Pasquale



Quando si pensa alla Pasqua si pensa all'uovo di cioccolata, alla pastiera e alla colomba: è qualcosa che fa parte ormai del retaggio culturale italiano. La Pasqua, si sa, è un momento da vivere attorno ad una buona tavola, spesso con una buona dose di dolci.
Ma qual è la storia della Colomba Pasquale? Ebbene, le ipotesi sono molte, alcune più leggendarie, mentre altre ben più prosaiche. Noi preferiamo scegliere quelle che stimolano maggiormente la fantasia, siamo fatti così.

















La colomba è da sempre un simbolo di pace e di fratellanza, ed il suo significato pasquale è molto chiaro. Ma quando si è in guerra, un gesto di pace può letteralmente salvare delle vite.
Siamo nella antica Ticinum, una città oggi chiamata Pavia, straordinario centro universitario e culturale lungo la Via Francigena, cammino di pellegrinaggio d'Europa che nulla ha da invidiare al Camino de Santiago.



La Via Francigena collega Canterbury con Roma, e poi continua fino a Gerusalemme.

Ebbene, all'indomani della caduta dell'Impero Romano d'Occidente, il vecchio continente è in preda alle invasioni barbariche, il nord Italia cade sotto i colpi dei Longobardi. Ticinum non fa eccezione: cadrà nel 572 ad opera del Re longobardo Alboino dopo un lunghissimo ed estenuante assedio. Per aver salva la vita, i pavesi si inventarono un soffice pane dolce a forma di colomba, simbolo di pacificazione, da offrire al potente re. Il re, dopo avere visto ed apprezzato le doti culinarie pavesi, decise di risparmiare la vita agli abitanti. Va detto che il dolce riuscì nell'impresa di conquistare il cuore del re, evidentemente, giacchè Ticinum divenne poi una potentissima capitale longobarda, nonchè sede del potere religioso: Ticinum infatti divenne proprio in epoca longobarda "Papia", cioè città dei papi, forse per via di essere stata la sede del primo vescovo ariano, una eresia cristiana molto diffusa tra i longobardi. Insomma, le colombe dolci erano già allora decisamente irresistibili!


La bellissima città di Pavia conserva ancora numerosi monumenti di epoca Longobarda. Sullo sfondo, la cupola del duomo

Ma c'è anche un'altra leggenda sulla nascita della colomba, sempre risalente all'area lombarda e sempre in epoca longobarda, questa volta siamo sotto il regno della regina Teodolinda (che non era ariana ma cattolica) e del re Agilulfo.


Un banchetto della Teodolinda rappresentato in affresco  nella cappella omoniman nel duomo di Monza, capolavoro della pittura gotica dei fratelli Zavattari. Da vedere!

Teodolinda favorì la conversione dei suoi concittadini anche grazie a persone assai carismatiche, come San Colombano, un santo Irlandese che era di passaggio nelle terre longobarde (la sua meta era raggiungere Roma, attraverso la già citata Via Francigena, per ricevere dal Papa l'approvazione della sua regola monastica).
Si dice che una volta, quando San Colombano era a cena con la regina Teodolinda, pochi giorni prima di Pasqua, si sentisse profondamente a disagio per via del bendidio che c'era a tavola: il banchetto era infatti pieno di ogni sorta di carne rossa, per lui off limits nel periodo della quaresima. Per evitare ogni problema di carattere religioso, san Colombano si offrì di benedire il banchetto. In un attimo, avvenne il miracolo! La selvaggina e le carni rosse si trasformarono in soffici ed irresistibili dolci a forma di colomba!

Va detto che San Colombano è una italianizzazione di un nome irlandese, Colum Bann, che significa proprio...colomba bianca! Quasi un marchio di fabbrica sul dolce che da lui sarebbe stato miracolosamente inventato!

Fin qui la leggenda...ma la storia è in effetti molto più breve e prosaica: la colomba, come dolce industriale moderno, sarebbe stato inventato infatti negli anni Trenta del Novecento dal pubblicitario Dino Villani, della industria dolciaria milanese Motta, che ebbe l'intuizione di riproporre questo dolce tradizionale a Pasqua utilizzando ingredienti simili a quelli del Panettone Milanese, per mantenere attive le fabbriche anche dopo il periodo natalizio.




Dino Villani, va detto, era un genio della pubblicità: fu lui ad inventare anche il logo della Motta, oggi riconoscibilissima icona dell'industria dolciaria milanese ed italiana.




Quale che sia la sua storia, oggi la Colomba è diventato un dolce davvero irrinunciabile per la Pasqua, la festa che sancisce a pieno titolo l'arrivo della primavera. Oggi la Colomba è addirittura un dolce inserito tra l'elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (P.A.T.) del Ministero dell'Agricoltura, come ulteriore certificato di qualità di questo meraviglioso dolce.



Buona Pasqua a tutti!
Image and video hosting by TinyPic

domingo, 13 de abril de 2014

Le torrijas di Pasqua spagnole


Continuiamo con l'elenco delle ricette tradizionali per Pasqua da tutto il Mondo, e oggi vi portiamo la ricetta delle tipiche torrijas. Si tratta di un dolce tipico pasquale proveniente dalla Spagna, anche se ci sono numerose varianti assai simili in altri paesi europei. E' un dolce di origine umile, anche se è difficile conoscere con esattezza le sue origini. Di solito si ritiene che sia stato creato nel XV da alcune suore decise ad alleviare le proprie sofferenze culinarie dovute al digiuno quaresimale, utilizzando il pane in eccesso. Ci sono anche altri documenti che affermano che le torrijas sarebbero state inventate nell'epoca dell'Andalusia araba, in cui esisteva un dolce noto come zalabiyya, che era un dolcetto o un panetto fritto mangiato zeppo di miele. Questa versione oggi si trova ancora in paesi come l'Egitto, la Siria o l'Algeria.



Le torrijas sono una ricetta tanto antica come facile da fare. Si tratta di un dolce facilissimo, ed è davvero un peccato non provare a farlo! ;)

zucchero con cannella
Ingredienti:

-  Pane tagliato a fette (possibilmente del giorno prima) 
- latte (in quantità sufficiente a bagnare il pane)
- la scorza del limone (anche dell'arancia)
-uovo
- cannela in rametto (facoltativa)
- zucchero
- cannela in polvere
- miele (facoltativo)
- olio d'oliva (per friggere)

Preparazione:

1º- Si taglia il pane a fette. Si potrebbe eventualmente fare anche con il pane per i sandwich, ma non sarebbe affatto la stessa cosa.

2º- In una pentola mettiamo a riscaldare il latte assieme alla scorza di limone o d arancia e alla cannella. Lasciamo che si sviluppi l'aroma.

3º- In una ciotola sbattiamo un uovo e lo mettiamo da parte. Prepariamo zucchero con cannella in polvere e lo mettiamo anche questo da parte.

4º- Mettiamo al fuoco una padella con un filo d'olio per friggere le nostre torrijas.

5º- Inzuppiamo le nostre fette di pane nel latte, stando attenti che non si rompano.Rimuoviamo il liquido in eccesso e poi le passiamo per l'uovo sbattuto e immediatamente le mettiamo nella padella per friggerle. Una volta fritte, le rimuoviamo e le mettiamo sulla carta assorbente da cucina e mettiamo sopra un po' di zucchero e di cannella. Ecco fatto!

Questa è la versione più tradizionale, le torrijas fritas. Si mette sopra un po' di zucchero e cannella, e eventualmente potete mettere anche un po' di miele, un liquore o un po' di gelato...decidetelo voi!

Un trucco che vi consiglio in particolar modo è quello di versare poco a poco con un cucchiaio il latte sopra il pane, affinchè si inzuppi a fondo. Mettetelo poi direttamente al frigo per poco tempo, in modo tale che resti duretto e non si rompa. In questo modo resterà ben più saporita, perchè quando si scongelerà friggendosi e il latte impregnerà la nostra torrija.


torrijas precedentemente congelate


in forno
Oggi inoltre vi presentiamo diverse forme di fare la stessa torrija, perchè a volte non ci va di mangiare fritto, anche se si tratta di un piatto tradizionale. Ecco perchè possiamo prepararle anche alla piastra o al forno, in modo tale che siano molto meno caloriche. Non abbiamo scuse per non mangiarci questo piatto tradizionale, parrebbe! ;) Ovviamente non verranno fuori saporite allo stesso modo, ma in questo caso vi raccomandiamo di aggiungere un po' di miele o di qualche liquore dolce, come ad esempio il Ronmiel de Arehucas, prodotto tipico canario!


torrijas in padella
               


                                    
 torrija alla piastra

                                   
 torrijas al forno
Infine, oltre alle torrijas di latte, esistono anche le torrijas fatte con il vino, e si ottengono nello stesso modo, solo cambiando il latte con il vino.

Le torrijas o altri dolci simili sono particolarmente diffuse in vari paesi del Sud America per via della immigrazione spagnola. In questi paesi vengono chiamate "torrejas" o anche "tostadas francesas". In altri paesi anglofoni invece vengono chiamate "french toast", anche se in generale con questo nome ci si riferisce a una versione fatta alla piastra.

Buona Pasqua a tutti!

 AnGie