Mostrando entradas con la etiqueta sidra de asturias. Mostrar todas las entradas
Mostrando entradas con la etiqueta sidra de asturias. Mostrar todas las entradas

jueves, 23 de abril de 2015

Apple and Sidra Risotto recipe

Risotto de manzanas a la sidra. Uniendo lo mejor de cada país



Today we bring you a delicious risotto recipe, with a different and delicate taste. We mixed it up making a sort of Italian-Spanish fusion, with italian rice and apples with the typical Spanish Sidra de Asturias.



The Apple is an extraordinary fruit whose origins are to be find in Central Asia in the Neolithic era. There are more than 7,000 known varieties of apples, and the apples literally followed Mankind while conquering the World. One could say that the apple is the Men's best friend.

Unluckily, of this endless variety we can find in our grocery store only seven-eight kinds of apples, that covers more than 90% of the whole market. That's a pity for instance that one of our favourite kinds of apple, the Melannurca, known in Italy as the queen of apples, sweet and tasty, is impossible to find elsewhere.



Since ancient times, the apples were used to obtain delicious drinks, even alcoholic ones. The cider, nowadays, is a ligthly alcoholic drinks whose alcoholic volume range from 3% to 8%, until 12% in some case. The production of apple drinks is known for instance in the ancient Egypt, in ancient Greece and Rome. The cider is very popular in the European Atlantic coast, in countries like Spain, France, Germany, Belgium, England and Ireland. 

The english name cider and the spanish name "Sidra" derivates from the latin word Sicera, that comes from the Hebrew word "Shekar", or "drink that makes you feel dizzy". Already in the high middle ages, the sidra was very popular in all the Cantabrian Mountains, and we have some information about the cultivations of apples there already in the VIII century, during the Asturian Kingdoms. During the Carolingian empire, under Charlemagne, in the IX century, we can find the very first mention of the production of what we intend as cider in commercial documents.



Taking a huge leap forward, in the XIX century, spanish regions of Asturias and Guipuzcoa-Basque Country becomes the propulsory center of the spanish sidra. In the region of Asturias, the consumption of sidra reach the 54 liter per capita per year. An astonishing volume and probably a Guinness World record!

Today the Sidra de Asturias is the most important traditional drink of that spanish region, and it is widely used in the whole Spain to celebrate events like bithdays, Christmas and New Year's Eve.
The 12 of November 2002, the Sidra de Asturias has become a D.O.P. protected label (denominación de origen protegida). Today the production of the sidra is also a touristical appeal for Asturias, for instance there is a county called the "Mancomunidad de la sidra" (the county of the sidra) that offers to the visitor many activities related to this delicious sparkling drink.

With the apples you can literally do anything you want: desserts, drinks, purees, creams, ice creams and, even if we associate the apples with sweet dishes more than with savoury ones, there's a quite a list of main courses using apple too, like the dish that we'll show you today!






Ingredients:

- Carnaroli or Arborio rice 
- 1 liter of vegetables stock
- 1 onion 
- 1 or 2 apples (to taste)
- 1 spoon of butter 
- Parmigiano Reggiano cheese 
- 1 (abundant) glass of Sidra de Asturias 
- 2 spoonful of extra virgin olive oil
- a pinch of salt

Preparation: 

The preparation for our risotto is just like any other risotto, for instance you can see the steps to follow looking at our "Saffron risotto" recipe, but in this case remember to use the Sidra de Asturias instead of the white wine.

1- Put the pan on medium-high heat, drizzle a little bit of olive oil and put inside the pan the diced onions (à là brunoise), and let it cook for some seconds. Then add the rice and let it toast for a little bit. This step, as we said in other occasions, is very crucial to obtain a good risotto. And here goes the change with the traditional risotto recipe: at this point you would add the wine, but in this recipe you'll add the Sidra de Asturias. Stir it until the liquid has completely evaporated.

Note: We already explained how to calculate the quantity of rice to add into the pan in a traditional way, but we'll repeat here just in case you've missed it.
I've learned to cook risotto from the mothers and the grandmas, and they used to tell me to use "un pugnetto per ognuno e uno in più per la padella", that is a fistful of rice for each one and one extra for the pan. Clearly it depends also on the size of the hands, in my case it would be two fistful for each one, since I've got very small hands hehehe! This is a very efficent way to calculate the quantities needed, but we also love to cook a little bit more of rice in order to have an extra portion to prepare later our beloved supplìs, crocchès and so on...you can do great things with you risotto leftovers!


2- Now little by little we'll add our hot vegetable stock to the pan and we'll keep stirring the rice, in order to help the risotto to release the starch and so obtain the typical creamy texture. We'll add a little bit of stock at time and we'll keep on stirring until we see the liquid totally absorbed. We'll continue doing so for about 18 minutes, and we'll add the chopped apples halfway through the cooking.

3- When our risotto is realy (after about 18 minutes) we turn off the heat and we'll add a spoonful of butter and the grated Parmigiano Reggiano cheese and we stir energetically. This step is known as "mantecatura" in italian. And there you have it!

Serve it freshly cooked.


Buon appetito! 

Image and video hosting by TinyPic

Risotto alla sidra e mele

Risotto de manzanas a la sidra. Uniendo lo mejor de cada país



Oggi vi portiamo un risotto delizioso, con un sapore molto delicato e diverso dal solito, una specie di ricetta fusion italo-spagnola, mescolando il risotto e le mele italiane con la buonissima Sidra Asturiana.


La mela è un frutto straordinario e antichissimo, di cui si conoscono numerosissime varietà, circa 7000, una più buona dell'altra! Si ritiene che la mela così come noi la conosciamo sia nata nell'Asia centrale nel periodo Neolitico, per poi seguire da vicino l'evoluzione delle culture umane. Si potrebbe dunque dire che la mela è un po' la migliore amica dell'Uomo! :)

Purtroppo oggi di questa varietà pressocchè infinita si trovano nei supermercati di tutto il mondo non più di sei-otto varietà, che coprono oltre il 90% del mercato totale. E' un peccato ad esempio che una delle nostre mele preferite, la deliziosa Melannurca, originaria della regione della Campania, decisamente dolce e perfetta per i dolci, non sia facile da trovare fuori dallo Stivale. Peccato! Lanciamo un appello affinchè sia fatta conoscere anche all'estero, non credo che non trovi i suoi estimatori anche fuori dal nostro Paese! :)





Con la mela si fanno straordinarie bevande, nella regione alpina ad esempio il succo di mela o apfelsaft è qualcosa di davvero irresistibile, ma con questo prodotto si ottengono anche deliziose bevande frizzanti, come ad esempio la sidra. La sidra è una bevanda leggermente alcoolica, tra i 3 e gli 8 gradi, che è estremamente popolare nelle aree di costa Atlantica, come ad esempio in Spagna, Francia, Germania, Belgio, Inghilterra ed Irlanda, pur con varietà di consistenza e sapore.


Dai tempi antichi la mela veniva utilizzata per ottenere delle deliziose bevande, anche a leggera gradazione alcoolica, Si conosce ad esempio la produzione di bevande simili alla sidra nell'antico Egitto, nella cultura greca e ancora in quella romana. Già nell'alto medioevo la sidra era estremamente popolare in tutta la cordigliera Cantabrica, ed abbiamo fonti che parlano di coltivazione di mele in zona già nel VIII secolo, durante i Regni delle Asturie.Nell'epoca Carolingia, nel IX secolo, sotto Carlomagno, abbiamo la prima fonte ufficiale che parla esplicitamente di sidra così come la intendiamo noi all'interno di documenti commerciali.




Facendo un balzo avanti nel tempo, nel XIX secolo, le regioni spagnole che si specializzano nella produzione di Sidra sono soprattutto le Asturie e Guipuzcoa- Paesi Baschi. Si arriva poi al giorno d'oggi, in cui la sidra è la bevanda più tradizionale d'Asturia e viene bevuta gioiosamente nelle occasioni di festa in tutta la Spagna, come ad esempio a Natale e Capodanno. A partire dal 12 novembre 2002 l'originale Sidra Asturiana è protetta da un marchio di Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.). Oggi inoltre la Sidra è anche un forte richiamo turistico, ad esempio in Asturia esiste una regione nota come "Mancomunidad de la Sidra" che offre al visitatore numerosi punti di interesse per scoprire tutti i segreti di questo meraviglioso e freschissimo prodotto frizzante!


Con le mele si può fare davvero di tutto! Dolci, bevande, creme, gelati, ecc ecc...e anche se di solito le mele si usano per piatti dolci, credetemi che l'elenco di ricette che usano le mele in piatti salati e primi piatti è davvero molto lungo. Come ad esempio la ricetta di cui vi parleremo oggi!






Ingredienti:

- Riso Carnaroli o Arborio 
- 1 litro di brodo di verdure
- 1 cipolla 
- 1 o 2  mele (al gusto)
- 1 noce di burro 
- Formaggio Parmigiano Reggiano 
- 1 bicchiere abbondante di Sidra 
- 2 cucchiaiate grandi di olio di oliva
- un pizzico di sale

Preparazione: 

La preparazione di questo risotto è analoga a qualunque altra preparazione di risotto, ad esempio puoi vedere quali passi abbiamo seguito nella ricetta del "risotto allo zafferano", ma in questo caso sostituiamo il vino che si usa per sfumare il riso con la Sidra!

1- Mettiamo una pentola a fuoco medio con un po' d'olio e un po' di cipolla tagliata a cubetti, alla Brunoise, e la lasciamo durare al fuoco per un po'. In seguito prendiamo il riso e lo mettiamo nella pentola, lasciandolo tostare per un po'. Questo passo, come abbiamo già sottolineato in altre occasioni, è davvero determinante per la buona riuscita del risotto. Ok, adesso arriva il cambio: a questo punto, dovremmo versare un po' di vino nel risotto tradizionale, ma qui invece versioamo un po' di Sidra. Rigiriamo il tutto finchè la Sidra non sarà completamente evaporata.

Nota bene: Abbiamo già spiegato come calcolare la quantità di riso da utilizzare a seconda degli invitati. Esiste un modo tradizionale molto molto efficace che mi hanno insegnato le madri e le nonne che preparano risotto da sempre: loro dicono "Un pugnetto per ognuno e uno in più per la padella" hehehe!
Ovviamente dipende dalla dimensione delle mani di cui stiamo parlando, nel mio caso infatti devo usare due pugnetti di riso a testa, dato che ho le mani piccoline. Questo modo, dicevamo, è molto affidabile, non vi avanzerà neppure un chicco, ma noi cerchiamo sempre di fare un po' di risotto in più per poterlo riutilizzare in varie gustosissime ricette, come ad esempio i supplì, le crocchè ecc ecc...insomma, per avere un po' di avanzi da riutilizzare...prova anche tu e poi ci racconterai!


2- Adesso poco a poco aggiungeremo il nostro brodo di verdure caldo e gireremo e gireremo con il mestolo in mano, in modo che il nostro riso rilasci l'amido che ne costituisce la parte cremosa. Aggiungeremo una cucchiaiata di brodo per volta e aspetteremo che il liquido sia assorbito per aggiungere un'altra cucchiaiata. Continueremo questo procedimento per circa 18 minuti. A metà della cottura, aggiungeremo le nostre mele tagliate a pezzetti della forma che preferiamo.

3- Quando il nostro risotto avrà raggiunto il punto di cottura, cioè dopo circa 18 minuti, spegnamo il fuoco e aggiungiamo una noce di burro ed il Parmigiano grattugiato, e diamo una mescolata energica al tutto. Questo passo è noto come "mantecatura". Ecco fatto!

Servire appena fatto.


Buon appetito! 

Image and video hosting by TinyPic