Mostrando entradas con la etiqueta cocktail. Mostrar todas las entradas
Mostrando entradas con la etiqueta cocktail. Mostrar todas las entradas

domingo, 8 de junio de 2014

The Negroni cocktail: history and recipe.

"For me, a Negroni, grazie!"
If you've ever been to an italian bar, you'd probably have heard that phrase. Negroni is one of the mythical cocktail, listed as a official cocktail from the International Bartender Association (IBA). It has a history of a century upon its shoulders, and that makes it one of the oldest cocktail ever.




It is a drink with a trademark dark orange colour, and it is obtained mixing the  gin, the Campari bitter and a Vermouth Rosso. It is quite perfect for an aperitivo, and you know how italians are found of their aperitivo! ;)

We actually know that even the ancient romans loved to have an aperitivo before eating, using a wine they called Mulsum, made with wine and honey. Anyway, modern time aperitivo was invented in Turin in 1786, when Antonio Benedetto Carpano invented the Vermouth mixing the white wine with some 30 aromatic herbs. After Carpano, the Gancia Vermut became the official aperitivo of the Royal House of Savoy. By the way, Gancia produces also great italian sparkling wines known as spumante, but don't worry, we'll talk about it in another occasion! ;)


After the Unification of Italy, the Vermut became a fashonable drink throughout the Boot. At the end of the XIX Century, with the golden age of Caffè, it became more and more popular. Generally speaking, the aperitivo is to be served along with some light food, a sort of tasty appetizer. In the original piedmontese tradition, it is usually the Bagna Cauda, a sort of anchovies and garlic dip to be eaten with veggies, usually celery or peppers. Needless to say, today the varieties of foods allowed with the aperitivo has widened a lot.


Count Camillo Negroni
And after this short introduction to the idea of the italian aperitivo, let's get back to our Negroni cocktail, of which we know exactly how, when and where it was created. We're in the 1919, in one of the most charming cities of Old Europe, Florence. We're in the central Via de' Tornabuoni, located few steps away from the tremendous Palazzo Strozzi, an unmatched renaissance palace wanted by the most rich bankier Filippo Strozzi, who lost his whole fortune to built his palazzo. Well, in that high end street there was a bar, called Caffè Casoni, where the nobleman Conte Camillo Negroni was a frequent client. He usually enjoyed an Aperitivo Americano, until he decided to give it a personal twist, changing the selters waters used in the original Americano cocktail with a more rocking gin, to remember his travels to London. The Barista, Fosco Scarselli, had then the skills to mix the ingredients in the right proportions, and there you have it!
The new cocktail conquered the Conte and his friends, the bourgeoisie and the noblemen of Florence, that started calling it the "Aperitivo Americano at the fashon of Conte Negroni", or, more practically, "Negroni".


The original bar Basso in Milano
There is a number of variations around the idea of Negroni, but since that one of us (Tom) is from Milan, we can't help but mention the most Milanese of all cocktails, the Negroni Sbagliato. This version is obtained changing the gin of the original version with a Spumante Brut, a dry sparkling italian wine. It is lightier and therefore is even better as an Aperitivo. It was invented during the Sixties in the famous bar Basso, in the fashonable district of Porta Venezia, from the hands of the barista Mirko Stocchetto. Let's see how to do it at home!

Ingredients:

- Ice cubes
- 1/3 cup of Martini
- 1/3 cup of Spumante Brut italian sparking wine
- 1/3 cup of Martini Rosso
- few drops of angostura
- a slice of orange to decorate the cup

Preparation:

it is sooo easy! Just put the ice cubes in your cup, the ideal cup would be a wide and short cup like the middle size tumbler, then add the Campari, the Martini and the Spumante, mix it well, then add some drops of angostura and decorate the cup with a slice of orange. An elegant and refined cocktail in few simple steps!
Try to do it at home and tell us how it went! You and your friends will love it! ;)

Greetings!

Tom

Il cocktail Negroni: storia e ricetta

"per me un Negroni, grazie!"
Chissà quante volte avrete sentito questa frase nei bar italiani. Il Negroni è uno dei grandi cocktail dell'elenco ufficiale stilato dalla IBA, la International Bartender Association. Ha una storia secolare alle spalle, e ciò lo rende uno dei drink più longevi della storia.



Questo cocktail ha un tipico colore arancione scuro, quasi amaranto, ed è ottenuto mescolando il gin, il Campari bitter e il Vermut Rosso. E' perfetto per gli aperitivi, e sappiamo quanto noi italiani amiamo l'aperitivo! ;)
Fin dagli albori della nostra storia lo celebravamo, ad esempio si sa che perfino gli antichi romani bevevano prima di cenare un vino mescolato con miele, chiamato Mulsum. L'aperitivo moderno invece è stato inventato parecchi secoli dopo: siamo nel 1786, a Torino, quando Antonio Benedetto Carpano inventò il Vermut, mescolando insieme il vino bianco con una trentina di erbe aromatiche e spezie. In seguito a Carpano, il Vermut della Gancia divenne l'aperitivo ufficiale della Casa Reale dei Savoia. Se anche voi alla parola "Gancia" avete associato il celebre spumante che si usa per celebrare compleanni, capodanni e feste in generale, non vi preoccupate, parleremo di questa eccellenza in un altro articolo! ;)


In seguito all'unificazione d'Italia, il Vermut divenne dunque un drink alla moda in tutte le città dello Stivale. Nell'epoca d'oro dei Caffè, alla fine del XIX secolo, divenne un autentico rito diffuso in tutta Italia. In generale, l'aperitivo alla piemontese era servito assieme a piccole pietanze che potessero accompagnare il cliente verso la cena. A Torino era (ed è ancora oggi, andate a vedere in Piazza Po!) assai popolare la Bagna Cauda, una sorta di intingolo a base di acciughe ed aglio da mangiare con verdure (sedani, peperoni...ecc ecc). Ovviamente oggi la varietà di prodotti gastronomici con cui accompagnare l'aperitivo si è enormemente allargata! Molti addirittura cenano con l'aperitivo, e in città come Milano si è diffusa anche l'usanza dell'Happy Hour, una sorta di aperitivo-cena (apericena) che unisce l'usanza degli aperitivi con primi piatti caldi come pasta, risotti e addirittura focacce e pizze, il tutto al prezzo di un drink!

Il conte Camillo Negroni
Ma dopo questa breve escursione sulla storia dell'aperitivo, torniamo al nostro cocktail Negroni, di cui si conosce esattamente il luogo e l'anno di nascita. Siamo nel 1919, in una delle città più belle della Vecchia Europa: Firenze. Siamo nella centralissima Via de' Tornabuoni, vicino al meraviglioso Palazzo Strozzi, uno dei capolavori del Rinascimento fiorentino, un edificio così vasto e sontuoso che il suo artefice, il ricchissimo banchiere Filippo Strozzi (da cui deriva oggi la parola "strozzino", per darvi l'idea della cupidigia dell'individuo) mandò in rovina l'intera casata pur di completarlo. Ebbene, in questa lussuosa via troviamo il Caffè Casoni, in cui era solito andare il conte Camillo Negroni. Stanco del suo solito cocktail, l'aperitivo Americano, il conte ebbe l'idea di dare una svolta più folle alla bevanda, suggerendo al barista Fosco Scarselli di sostituire il selz con il gin, in ricordo dei viaggi londinesi del Negroni. Il drink piacque moltissimo, e non solo al conte, ma anche ai suoi amici altolocati, il quale ne diffusero la fama. Tutti volevano, dapprima a Firenze e poi nel resto d'Italia, "l'aperitivo Americano alla moda del conte Negroni", o, più comodamente, "un Negroni!".

Il bar Basso a Milano


Ci sono numerose varianti del Negroni, ma dato che uno di noi (Tom) è di Milano, non possiamo non menzionare il cocktail più milanese di tutti, il Negroni Sbagliato. Questa versione è ottenuta cambiando il gin della versione originale con uno spumante brut, cioè secco. Il Negroni Sbagliato è più leggero, e dunque è ancora meglio come aperitivo. Fu inventato negli anni Sessanta nel Bar Basso, nell'elegante zona di Porta Venezia, dal barista Mirko Stocchetto. Ed ora vediamo come farlo in casa!

Ingredienti:

- Cubetti di ghiaccio (quanto basta)
- 1/3 bicchiere di Campari bitter
- 1/3 bicchiere di spumante brut
- 1/3 bicchiere di Martini Rosso
- qualche goccia di angostura
-una fettina d'arancia per decorare il cocktail

Preparazione:

E' facilissimo e rapidissimo! Mettere i cubetti di ghiaccio nel vostro bicchiere, il bicchiere ideale è il tumbler medio, basso e largo. Aggiungete il Campari, il Martini e il vostro spumante brut, mescolate il tutto per bene, aggiungete qualche goccia di angostura e decorate il bicchiere con una fettina d'arancia.
Un cocktail elegante e raffinato in pochi semplici passi!
Provate a farlo a casa vostra e diteci com'è andata! Farete un figurone con i vostri amici! :)

Salutoni!

Tom